This work stems from the desire to explore the generative potential of form. A simple form, always identical to itself, becomes the starting point for a research on repetition and transformation in space. The structure is composed of modules made from the upper part of PET bottles — elements that, through threading and the assembly of caps, reconfigure themselves into a constantly shifting material. Each configuration is temporary, open, and potentially infinite. The use of the cap as a connecting element introduces a logic of reversible assembly, where the growth of the structure is potentially unlimited and each configuration can be reorganized or transformed over time. Finally, the reuse of plastic material offers a reflection on contemporary matter, on the possibility of regenerating value and meaning from what is considered waste. The module thus becomes not only a constructive element, but also an act of poetic resistance within the world of serial production.
Questo lavoro nasce dal desiderio di indagare la potenzialità generativa della forma. Una forma semplice, sempre uguale a se’ stessa, diventa il punto di partenza per una ricerca sulla ripetizione e sulla trasformazione nello spazio. La struttura si compone di moduli realizzati con la parte superiore di bottiglie in PET, elementi che, attraverso la filettatura e l’assemblaggio dei tappi, si riconfigurano in una materia sempre mutevole. Ogni configurazione è temporanea, aperta, potenzialmente infinita. L’uso del tappo come elemento di connessione introduce una logica di assemblaggio reversibile, in cui la crescita della struttura è potenzialmente illimitata e ogni configurazione può essere riorganizzata o trasformata nel tempo. Il riuso del materiale plastico introduce infine una riflessione sulla materia contemporanea, sulla possibilità di rigenerare valore e significato a partire da ciò che è scarto. Il modulo, così, non è solo un elemento costruttivo ma anche un atto di resistenza poetica nel mondo della produzione seriale.