The artwork consists of a display case containing expired diaries, sewn together like fragments of past time. Coming from the closure of a stationery shop, these discarded objects are regenerated by the artist—pages that do not fall silent but still speak. On the diaries stands the phrase “I am not of one way only, I am of round trip”, an expression of a central theme in the artist’s work: the going and returning, the cyclical movement, the return as the true completion of the journey. The piece is also an act of trust: a leap toward the future and the unknown, accompanied by the reassurance of return—like a manifesto of a voyage that does not fear departure, because it knows of coming back. The work becomes a gesture of care toward what has passed, a quiet song about the eternal going and returning of all things.
L’opera consiste in una teca che custodisce agende scadute, cucite insieme come frammenti di tempo passato. Provenienti dalla chiusura di una cartoleria, questi oggetti dismessi vengono rigenerati dall’artista: pagine che non tacciono e che comunicano ancora. Sulle agende campeggia la frase «Io non sono da sola andata, io sono da andata e ritorno», espressione di un tema centrale del lavoro dell’ artista: l’andare ed il tornare, il movimento ciclico, il ritorno come compimento del viaggio. L’opera è anche un atto di fiducia: uno slancio verso il futuro e l’ignoto, accompagnato dalla rassicurazione del ritorno, come un manifesto di un viaggio che non teme la partenza, perché sa del ritorno. L’opera diventa un gesto di cura verso ciò che è trascorso, un canto sommesso sull’eterno andare e tornare delle cose.